Blog

Category: News

Adozione anticipata IMDG Code emendamento 42-24

A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 146 del 18 giugno 2025 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 18 giugno 2025, le disposizioni stabilite dal 42° emendamento al codice IMDG, relative al trasporto delle merci pericolose in colli, entrano in vigore, per l’Italia, il 1° luglio 2025. Il decreto si può trovare sul seguente link. Per informazioni sui corsi di formazione sul codice IMDG scrivere a Sussich all’indirizzo corsi@chimicidelporto.it

Massima Qualità e Conformità: Il Nostro Studio Ottiene la ISO 9001:2015 per le “Ispezioni H2S”

Il nostro studio ha recentemente ottenuto la certificazione ISO 9001:2015, un traguardo significativo che attesta l’eccellenza del nostro sistema di gestione. Questa certificazione riguarda specificamente il processo di ispezione delle petroliere ad alto rischio per contenuto di idrogeno solforato e l’emissione del relativo certificato di igiene ambientale. Quest’ultimo è rilasciato ai sensi dell’Ordinanza della Capitaneria di Porto di Trieste N°108/2024, che disciplina la movimentazione di petrolio greggio con idrogeno solforato. Questo importante risultato non solo evidenzia il nostro costante impegno nel miglioramento continuo, ma sottolinea anche gli sforzi del nostro team nel garantire un servizio affidabile e di altissima qualità ai nostri clienti, operando sempre nel rispetto delle normative più stringenti.

L’Amerigo Vespucci a Trieste

il 27.03.2025 è ripartita la nave scuola Amerigo Vespucci, lo studio ha avuto l’onore di poter ispezionare la nave per via di alcuni lavori di manutenzione che si sono resi necessari al rientro dal suo giro del mondo.

Esame per Consulente ADR e RID

Gli esami della prima sessione ordinaria per il conseguimento del titolo di Consulente ADR e/o RID o per il rinnovo del Certificato presso gli Uffici della Motorizzazione Civile di Venezia sono programmati per i giorni 08 e 09 aprile 2025. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di esami per la sessione di aprile è il 25 marzo 2025. Le relative informazioni e la modulistica si possono trovare sul seguente link. Per informazioni sui relativi corsi di formazione scrivere a Sussich all’indirizzo corsi@chimicidelporto.it

Patente di abilitazione all’uso dei gas tossici – indizione sessione d’esame

Sul sito dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASU GI) è stato pubblicato l’avviso riguardante l’indizione degli esami per ottenere la patente di abilitazione che consente di effettuare operazioni relative all’impiego, custodia, conservazione o trasporto di gas tossici. Le relative informazioni e la modulistica si possono trovare sul seguente link. Per informazioni sui relativi corsi di formazione scrivere a Sussich all’indirizzo corsi@chimicidelporto.it

Corso IMDG in Capitaneria di Porto Trieste

Nella giornata del 10 dicembre la dott.ssa Sussich ha tenuto un corso relativo al IMDG Code presso la sede della Capitaneria di Porto di Trieste. https://www.instagram.com/guardiacostieratrieste

Terminato il refitting della Costa Deliziosa

Il 28/11/2024 dopo quattro settimane di permanenza in bacino 4 del Nuovo Arsenale Triestino la Costa Deliziosa è tornata in mare e partirà per il giro del mondo il 7/12. Lo studio ha partecipato quotidianamente alle attività di cantiere per il rilascio di numerosi gas free e permessi di accessibilità agli spazi confinati di bordo in modo da permettere alle ditte incaricate di eseguire i lavori di saldatura e manutenzione in sicurezza.

“100 anni di Chimica @UniTS”

Intervento del dottor Turchetto nella sessione pomeridiana dedicata agli Alumni in occasione dei festeggiamenti per i primi 100 anni di Chimica dell’Ateneo triestino. Foto @ Agostino Galanti

Nuova ordinanza “Disciplina della Movimentazione di Petrolio Greggio con Contenuto di Idrogeno Solforato”

A partire dal 15.11.2024 entrerà in vigore la nuova ordinanza CP n°108/2024 che vedrà i Chimici di Porto di Trieste in prima linea per certificare lo stato di rischio delle petroliere trasportanti petrolio greggio con contenuto di idrogeno solforato (H2S). Questo gas è altamente tossico e “subdolo” infatti a basse concentrazioni ha un caratteristico odore di uova marce che però diventa non più percepibile a concentrazioni letali, per questo motivo le pagine dei giornali sono piene di articoli su incidenti dovuti all’H2S. La stesura dell’ordinanza ha visto la partecipazione di vari attori tra cui lo Studio Associato Chimici di Porto Pettenati-Turchetto-Tesei. Con il nostro contributo, abbiamo voluto dare un taglio “operativo” al testo, di modo che il nostro intervento a bordo sia quanto più utile possibile al comando di bordo a gestire le operazioni in sicurezza. Verranno utilizzati nuovi strumenti, acquistati ad hoc per questa tipologia di intervento che vi illustreremo in un futuro post. Per chi fosse interessato a leggere il testo dell’ordinanza, lo può scaricare al seguente link.

Dott. Turchetto relatore a “100 anni di Chimica @UniTS”

In occasione dei festeggiamenti per i primi 100 anni dell’ateneo triestino, il dott. Turchetto parteciperà all’evento “100 anni di Chimica @UnitTS presso il salone degli Incanti a Trieste. Al seguente link potete scaricare la locandina dell’evento.