Il mondo marittimo nasconde pericoli di natura chimica, spesso inaspettati. È per questo che in Italia e in molti altri paesi esiste una figura professionale cruciale: il Chimico di Porto.
Il nostro obiettivo è portarvi a bordo con noi con degli assaggi di “molecole chimiche portuali”. Con cadenza semi-regolare, vi racconteremo cosa verifichiamo quotidianamente e quali sono i rischi chimici più comuni in ambito navale e portuale. La chimica, in questo ambiente, non è solo una scienza, ma una questione di sicurezza.
La prima “puntata” sarà incentrata sulla fosfina, un gas altamente tossico utilizzato nel trasporto marittimo del grano sfuso che qua a Trieste è protagonista vista la presenza di un grande gruppo industriale della pasta.
A presto e buona lettura!
